Transformations potentials to reality
Dal 31 Ottobre all’8 Novembre nella suggestiva cornice di Villa Diana, Merine, si è svolto il training course “Transformations: potential to reality” progetto di mobilità per youth worker, organizzato da Vulcanicamente e finanziato da Erasmus+. I giovani odierni si trovano spesso nella situazione spiacevole di non possedere i giusti mezzi o di non individuare le modalità più adatte per trasformare i loro potenziali in realtà. “Transformations: potentials to reality” è stato ideato per rispondere a questa esigenza, ovvero fornire agli youth workers le conoscenze e le competenze necessarie ad assistere e supportare i giovani in queste trasformazioni. Il corso di formazione ha coinvolto 27 youth workers provenienti da ben 8 paesi partner Italia, Romania, Ungheria, Estonia, Lituania, Turchia, Slovacchia e Grecia. Strutturato secondo una perfetta sinergia tra sessioni teoriche e sessioni pratiche, il coinvolgente flow del corso ha guidato i partecipanti dall’esplorazione consapevole delle proprie risorse interiori alla scoperta di strumenti e tecniche per trasformare desideri e potenziali in propositi realizzabili e concreti. Grazie ad una stimolante combinazione di metodologie di educazione non- formale, in particolare mindfulness e educazione olistica, i partecipanti hanno sviluppato skills utili nello youth work, soprattutto per supportare i giovani nella trasformazione dei loro potenziali in competenze utilizzabili allo stesso tempo nella sfera personale e nella sfera sociale. |
|
|
Cosa è successo dopo il progetto?
Nuovi progetti Erasmus+ presentati alla scadenza di febbraio
Ispirate e motivate dal training, Sara, Sandra e Dora hanno scritto un progetto di follow-up per la scadenza di Erasmus + febbraio. Il progetto presentato è un corso di formazione chiamato "From Caterpillar to butterfly" che aiuterà gli operatori giovanili ad affrontare lo sviluppo personale per i giovani con background svantaggiati. Anche i nostri volontari che hanno supportato lo svolgimento del corso sono stati ispirati dalle attività e hanno presentato un progetto per uno youth exchange dal nome "The power of e ARTh" che combina arte, natura, consapevolezza attraverso l'educazione olistica.
Ispirate e motivate dal training, Sara, Sandra e Dora hanno scritto un progetto di follow-up per la scadenza di Erasmus + febbraio. Il progetto presentato è un corso di formazione chiamato "From Caterpillar to butterfly" che aiuterà gli operatori giovanili ad affrontare lo sviluppo personale per i giovani con background svantaggiati. Anche i nostri volontari che hanno supportato lo svolgimento del corso sono stati ispirati dalle attività e hanno presentato un progetto per uno youth exchange dal nome "The power of e ARTh" che combina arte, natura, consapevolezza attraverso l'educazione olistica.
Workshop di disseminazione nei paesi partner
Tutti i partecipanti del training si sono messi in gioco per condividere ciò che hanno appreso con le loro comunità locali di riferimento organizzando dei workshop di condivisione. I workshop li hanno visti protagonisti come facilitatori e hanno coinvolto diversi target, da giovani, associazione a altri youth workers o famiglia e amici.
Qui di seguito alcune foto dei workshop realizzati che hanno spaziato usando diversi metodi, da mindfulness, consapevolezza, musica, sviluppo personale.
Tutti i partecipanti del training si sono messi in gioco per condividere ciò che hanno appreso con le loro comunità locali di riferimento organizzando dei workshop di condivisione. I workshop li hanno visti protagonisti come facilitatori e hanno coinvolto diversi target, da giovani, associazione a altri youth workers o famiglia e amici.
Qui di seguito alcune foto dei workshop realizzati che hanno spaziato usando diversi metodi, da mindfulness, consapevolezza, musica, sviluppo personale.