Titolo del progetto: Peace through the performing arts:breaking the cycle of violencee
Quando: 17-25 luglio 2018
Dove: Flaxley, Asha Centre, Gran Bretagna
Destinatari: 4 partecipanti interessati alla tematica e con buon livello di inglese
Paesi partner: Iltalia, Croazia, Estonia, Gran Bretagna, Grecia Macedonia, Polonia, Romania
Descrizione del progetto
Il conflitto è la ripetizione. Violenza e ostilità sono rievocazioni inconsce di precedenti esperienze violente, intrappolate nella psiche individuale o collettiva. Lo scopo di questo corso è esplorare questi cicli negativi, sia attraverso Shakespeare che nelle nostre biografie personali. Vedremo come si ripete la violenza e, cosa più importante, come possiamo impedire che accada. Accanto a questo lavoro esplorativo, condivideremo strumenti e tecniche di teatro, che possono essere utilizzate per
illuminare e affrontare situazioni di conflitto (ad esempio, il teatro dell'oppresso di Augustus Boal) e esercizi per liberare la voce dell'attore e sviluppare una maggiore presenza personale. Prenderemo "Il mercante di Venezia “ come il nostro testo di studio, ricercando creativamente i suoi temi di vendetta e misericordia, oppressione e perdono.
Il corso culminerà in una rappresentazione pubblica dal vivo delle scene del teatro , progettata per distillare e dimostrare la nostra esplorazione dei cicli di violenza e come possono essere spezzati da un atto di misericordia.
Regolamento
Leggere attentamente le FAQ su modalità di partecipazione e rimborsi.
Maggiori informazioni
E’ possibile visualizzare infopack del progetto
Condizioni economiche
- Vitto e alloggio è coperto al 100% dall’associazione
- 80 % del costo dei biglietti sarà rimborsato dall’associazione ospitante entro un budget di 275 euro.
- altre spese al carico del partecipante: contributo associativo di 30 euro per Vulcanicamente
Se siete davvero interessati alle tematiche del progetto, potete candidarvi compilando la seguente application form e inviala a vulcanicamente.project@gmail.com
Scadenza: 12 giugno