Il Servizio Volontario Europeo (SVE) è un’esperienza di volontariato internazionale di lungo periodo all’estero. Consente ai giovani dai 17 ai 30 anni di vivere fino a 12 mesi all’estero prestando la propria opera in un’organizzazione no-profit. Il Servizio Volontario Europeo (SVE) è un programma di volontariato internazionale finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Erasmus+ e ha l’obiettivo di migliorare le competenze dei giovani.
Progetto SVE: YouthCalls
Durata: 8 mesi dal 15 aprile 2018 al 7 gennaio 2019
Scadenza per candidarsi: 25 febbraio 2018 estesa al 1 marzo.
Dove: Atene, Grecia
Tema: lavoro con i giovani, educazione non formale, progettazione europea, promozione e media
Associazione coordinatrice e d'accoglienza: Hellenic Youth Participation
Condizioni economiche: viaggio rimborsato fino a 275 euro, pocket money, vitto e alloggio forniti dall'associazione ospitante.
Requisiti
Maggiori informazioni: scarica infopack
Come candidarsi: Invia il curriculum in inglese e lettera di motivazione in inglese all'indirizzo vulcanicamente.project@gmail.com
Durata: 8 mesi dal 15 aprile 2018 al 7 gennaio 2019
Scadenza per candidarsi: 25 febbraio 2018 estesa al 1 marzo.
Dove: Atene, Grecia
Tema: lavoro con i giovani, educazione non formale, progettazione europea, promozione e media
Associazione coordinatrice e d'accoglienza: Hellenic Youth Participation
Condizioni economiche: viaggio rimborsato fino a 275 euro, pocket money, vitto e alloggio forniti dall'associazione ospitante.
Requisiti
- età18-30 anni
- in grado di lavorare in inglese,
- disposti ad imparare ed espandere i propri orizzonti attraverso l'educazione non formale
- avere familiarità con le tecnologie, gli strumenti online e la progettazione grafica.
- ulteriori esperienze in Erasmus plus e volontariato saranno considerate un vantaggio.
I compiti principali dei volontari:
- promuovere lo SVE e le opportunità europee online e offline
- creare campagne volte a coinvolgere i giovani nel volontariato e nella cittadinanza attiva
- per creare azioni locali per le giornate internazionali della gioventù
- per creare poster e materiali
- per creare un blog condividendo la propria esperienza durante il servizio
- lavorare nell'ufficio di HYP e nelle attività di supporto
- creare un database di attività non formali
- insegnare la loro lingua madre attraverso l'educazione non formale
- lavorare su attività non formali nelle scuole superiori e secondarie locali,
- creare i propri progetti e implementarli
Maggiori informazioni: scarica infopack
Come candidarsi: Invia il curriculum in inglese e lettera di motivazione in inglese all'indirizzo vulcanicamente.project@gmail.com