VulcanicaMente
  • HOME
  • VULCANICAMENTE
    • L'Associazione
    • Impara le lingue
    • Team
    • La sede
  • ATTIVITA'
    • Progetti Europei
    • Iniziative locali
    • Attività svolte >
      • Progetti Europei
      • Iniziative Locali
  • PARTI!
  • NEWS
  • COLLABORA
  • CONTATTACI
  • ENGLISH ✱
    • About Vulcanicamente
    • Team
    • Activities >
      • European projects
      • Local initiatives
    • Contact us

Corso di formazione in Lituania sull'alfabetizzazione digitale

5/7/2021

 
Foto
L’associazione VulcanicaMente cerca 4 partecipanti dai 20 anni in su interessati a prendere parte a un corso di formazione in Lituania sul tema dell'alfabetizzazione digitale e l’acquisizione di nuove abilità digitali. 

Titolo del progetto: Digital Power
Quando: 18-25 agosto 2021
Dove: Kaunas, Lituania
Destinatari: 3 partecipanti dai 20 anni in su interessati alla tematica e con un buon livello d’inglese (B1)
Paesi partner: Italia, Lituania, Polonia, Grecia, Croazia, Ungheria, Bulgaria e Romania.  

Descrizione del progetto
L’alfabetizzazione digitale riguarda l’ottenere competenze digitali e saper usare in maniera critica e consapevole la tecnologia per apprendimento, comunicazioni, lavoro e svago. L'alfabetizzazione digitale ha un’importanza essenziale nella società odierna, in quanto le abilità digitali sono cruciali fra i giovani e per i youth workers che lavorano con loro.
L’obiettivo di questo corso di formazione è rafforzare le competenze digitali di 26 youth workers attraverso l’utilizzo di strumenti digitali. 
Gli obiettivi del progetto sono:
1. Analizzare i problemi inerenti alla mancanza di competenze digitali nelle ONG; 
2. Migliorare l’alfabetizzazione digitale e il pensiero critico dei partecipanti del progetto;
3. Aumentare la consapevolezza riguardo l’importanza dell’alfabetizzazione digitale e fornire metodi semplici per rafforzare i partecipanti e le loro comunità locali.


Regolamento
Leggere attentamente l’articolo su Erasmus+ e le FAQ su modalità di partecipazione e rimborsi. 


 Maggiori informazioni
È possibile visualizzare l’infopack ufficiale del progetto
 
​Condizioni economiche:


  • Vitto e alloggio coperti al 100% dall’associazione ospitante;
  • Rimborso del 100% del costo dei biglietti dall’associazione ospitante entro un budget di € 275,00;
  • Contributo associativo di €30,00 per VulcanicaMente a carico del partecipante 
 
Guida alla candidatura
Se siete interessati alle tematiche del progetto e davvero motivati a partecipare, potete candidarvi compilando l’application form cliccando qui.


​Scadenza: 25 Luglio 2021

Corpo Europeo di Solidarietà in Spagna "VolunturiArte"

25/1/2021

 
Foto
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) è un’esperienza di volontariato internazionale di lungo periodo all’estero. Consente ai giovani dai 18 ai 30 anni (per aderire bisogna avere 17 anni, per partecipare ad un progetto: 18-30 anni) di vivere fino a 12 mesi all’estero prestando la propria opera in un’organizzazione no-profit. Lo “European Solidarity Corps” (ESC) è un programma di volontariato internazionale co-finanziato dall’Unione Europea e ha l’obiettivo di migliorare le competenze dei giovani.​

Quando: 1 marzo ​- 30 novembre 2021
Dove: Grañen, Spagna
Condizioni economiche: viaggio coperto in base alla distanza, pocket money, food allowance, alloggio forniti dall'associazione ospitante. 

​Descrizione del progetto
Durante questo progetto i volontari avranno l’occasione di supportare l’associazione ARTmosfera aiutando l’associazione a potenziare la dimensione e l’ambiente rurale attraverso attività artistiche e culturali. La selezione riguarderà tre diversi profili: graphic design & social media, produzione e gestione di eventi, e allestimento della scenografia. I volontari potranno sviluppare le loro iniziative col supporto dell’organizzazione, promuovendo l’intraprendenza e l’empowerment personale

Requisiti:
  • Età 18-30 anni
  • Persona attiva, intraprendente, con mentalità aperta, innovativa, responsabile, tollerante, creativa e con una forte motivazione.
  • Persona interessata al circo, alle arti dello spettacolo e alla cultura
  • Disponibile a lavorare nella comunità locale
  • Disponibile a condividere la sua cultura e le sue esperienze
  • Persona interessata alla vita rurale e all’imprenditorialità

Compiti del volontariato:
  • Aiutare ad organizzare laboratori artistici, spettacoli circensi e di strada, manifestazioni sportive, festival delle arti performative, riunioni.
  • Partecipare alla pianificazione e valutazione delle attività.
  • Sviluppare e realizzare le proprie idee e iniziative, migliorando la propria autostima e il proprio sviluppo personale.
​
Maggiori informazioni: Infopack

​Come candidarsi: Per candidarsi compilare questo modulo

In caso di domande contattare asociacion@artmosfera.es

Scadenza per candidarsi:  8 febbraio 2021
Foto
Foto

Corpo Europeo di Solidarietà in Spagna

30/12/2020

 
Foto
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) è un’esperienza di volontariato internazionale di lungo periodo all’estero. Consente ai giovani dai 18 ai 30 anni (per aderire bisogna avere 17 anni, per partecipare ad un progetto: 18-30 anni) di vivere fino a 12 mesi all’estero prestando la propria opera in un’organizzazione no-profit. Lo “European Solidarity Corps” (ESC) è un programma di volontariato internazionale co-finanziato dall’Unione Europea e ha l’obiettivo di migliorare le competenze dei giovani.​

Quando: A partire da gennaio 2021
Dove: Siviglia, Spagna
Condizioni economiche: viaggio coperto in base alla distanza, pocket money, food allowance, alloggio forniti dall'associazione ospitante. ​

Descrizione del progetto

Durante questo progetto i volontari europei avranno l’occasione di diventare dei punti di riferimento per i giovani immigrati a Siviglia, lavorando presso “Sevilla Acoge”, un’organizzazione con molta esperienza nel dialogo interculturale e nel confronto fra diverse culture. I volontari impareranno a vivere in un ambiente lavorativo multiculturale, conoscendo e incontrando persone con diversi usi, costumi e valori.

Requisiti:

  • Età 18-30 anni
  • Persona attiva, intraprendente, con mentalità aperta, innovativa, responsabile e con una forte motivazione
  • Disponibile a lavorare con i giovani
  • Disponibile a ideare e realizzare attività per i giovani
  • Disponibile a condividere la sua cultura e le sue esperienze


Compiti del volontariato:

  • Attività di supporto e collaborazione insieme a educatori, mediatori e volontari, attraverso la gestione e implementazione di iniziative volte all’integrazione nella società e nel lavoro degli immigrati.
  • Partecipare alla pianificazione e valutazione delle attività.
  • Attività ricreative e di supporto nelle scuole.
  • Azioni con la metodologia della mediazione interculturale (prevenzione e/o risoluzione di conflitti).
  • Attività di rinforzo educativo con gli studenti.
  • Workshop educativi e lezioni sul multiculturalismo.
  • Attività ricreative volte al processo di socializzazione dei giovani.
  • Gestione, programmazione e valutazione dei workshop con giovani e bambini.

Maggiori informazioni: Infopack

Come candidarsi: Inviare lettera motivazionale e CV a questo indirizzo e mail: svesede@sevillaacoge.org

​Scadenza per candidarsi: 31 dicembre 2020


Martina racconta...12 mesi di volontariato ESC a Saragozza

2/11/2020

 
Come passa veloce il tempo!
Sono arrivata in Spagna con la voglia di iniziare una nuova avventura e con tante aspettative.
​
Il primo impatto con la città di Saragozza è stato molto positivo, grazie anche al caloroso benvenuto da parte dei membri dell’organizzazione ospitante Viaje a la Sostenibilidad. Il mio arrivo è inoltre conciso con una delle festività più importanti della città e ho dunque avuto subito modo di immergermi nella cultura spagnola. I primi giorni sono principalmente serviti per ambientarmi al meglio in questo nuovo contesto e per conoscere gli altri quattro volontari europei, con i quali ho condiviso momenti fantastici durante quest’anno.
Foto
I mesi seguenti sono stati molto intensi. Ciascun volontario ha iniziato a seguire un particolare progetto che viene portato avanti dall’associazione. Io mi sono occupata fin da subito della promozione dei progetti di Erasmus+, sostenendo le attività dell'associazione come l'invio di volontari e giovani all'estero, organizzando attività per promuovere il volontariato e gestendo la comunicazione con altre organizzazioni europee. Grazie alla promozione di diverse opportunità di mobilità, ho potuto sviluppare diverse competenze professionali e un forte senso di responsabilità.

Il mio volontariato è stato ogni giorno una sorpresa!
Fin dall’inizio sono stata coinvolta in diverse attività. Il primo progetto al quale ho preso parte è stato la collaborazione con la scuola di Santo Domingo, in cui come volontaria ho avuto la possibilità di aiutare nello svolgimento di alcune attività scolastiche all’interno della scuola, situata in un quartiere un po’ problematico della città e caratterizzata da studenti provenienti da diversi contesti socio-culturali. Abbiamo inoltre realizzato diversi laboratori presso la sede di Viaje a la Sostenibilidad, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani di Zaragoza in una serie di attività come il riciclaggio, riutilizzo e creazione di prodotti sostenibili. I laboratori hanno avuto un grande successo e hanno rappresentato un’opportunità per parlare di consumo e produzione sostenibile; allo stesso tempo mi hanno permesso di conoscere giovani locali con cui tutt’ora sono in contatto.
Foto
​A partire da Marzo 2020 il mio progetto di volontariato ha purtroppo subito alcuni cambiamenti, dovuti alla pandemia del Covid-19. Tuttavia l’organizzazione ospitante ha continuato a supportarci e mantenerci impegnati durante il periodo della quarantena, proponendo varie attività. È stato in realtà un periodo molto creativo, dal momento che ho avuto la possibilità di sviluppare un progetto europeo con gli altri volontari. Piu precisamente, abbiamo ideato uno scambio giovanile che ha come obiettivo principale quello di incoraggiare la riflessione sulla problematica del cambiamento climatico.
Foto
Tra gli aspetti positivi di questa esperienza devo sicuramente nominare l’aver appreso lo spagnolo, l’essermi immersa in una cultura nuova e l’aver adottato uno stile di vita del tutto sostenibile e responsabile. In aggiunta, l’aver condiviso questa esperienza di volontariato con altri giovani europei ha sicuramente rafforzato il mio senso di appartenenza all’UE. Credo inoltre che vivere questa esperienza all’estero mi sia servita per mettermi costantemente alla prova e superare quelli che pensavo essere alcuni dei miei limiti.
Foto
Il Corpo europeo di solidarietà è senza dubbio un’opportunità unica che permette ai giovani di crescere e sviluppare competenze in vari settori.  Per me è stata una crescita e una scoperta continua!  In un anno ho avuto modo di sentirmi pienamente coinvolta nella comunità locale e allo stesso tempo ho potuto di sviluppare delle competenze professionali uniche che mi serviranno sicuramente nel mondo lavorativo.
​
In conclusione posso sicuramente dire che questa sia stata una delle esperienze più intense della mia vita, che mi ha aperto nuovi orizzonti e stimolato a sperimentare nuovi approcci e idee.

Corpo Europeo di Solidarietà in Lituania di 12 mesi “Build your future”

10/10/2020

 
Foto
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) è un’esperienza di volontariato internazionale di lungo periodo all’estero. Consente ai giovani dai 18 ai 30 anni (per aderire bisogna avere 17 anni, per partecipare ad un progetto: 18-30 anni) di vivere fino a 12 mesi all’estero prestando la propria opera in un’organizzazione no-profit. Lo “European Solidarity Corps” (ESC) è un programma di volontariato internazionale co-finanziato dall’Unione Europea e ha l’obiettivo di migliorare le competenze dei giovani.
​

Quando: Dal 30.10.2020 al 30.10.2021
Dove: Telšiai, Lituania
Condizioni economiche: viaggio coperto in base alla distanza, pocket money, food allowance, alloggio forniti dall'associazione ospitante. 

​Descrizione del progetto
L’obiettivo di questo progetto riguarda creare nuove attività nel centro giovanile della città, in modo da coinvolgere il più possibile i giovani. I volontari saranno attivamente coinvolti nelle attività quotidiane con la comunità locale

Requisiti:
  • Età 18-30 anni
  • Persona attiva, intraprendente, con mentalità aperta, innovativa, responsabile e con una forte motivazione.
  • Disponibile a lavorare con i giovani
  • Disponibile a ideare e realizzare attività per i giovani
  • Disponibile a condividere la sua cultura e le sue esperienze

Compiti del volontariato:
  • Organizzazione e supporto alle attività dell’associazione 
  • Organizzare diverse iniziative (workshop, camminate, escursioni, ecc.)
  • Aiuto nell’organizzazione di attività attraverso le loro competenze e abilità
  • Promozione del Corpo Europeo di Solidarietà e volontariato locale e internazionale attraverso workshop e presentazioni nelle scuole e centri giovanili

Maggiori informazioni: Infopack

​Come candidarsi: Inviare lettera motivazionale e CV a questo indirizzo e mail: jaunimodarbuotojai@gmail.com 

Scadenza per candidarsi: 30 ottobre 2020

Corso di formazione in Estonia per lo sviluppo delle competenze nel lavoro giovanile

10/10/2020

 
Foto
L’associazione VulcanicaMente cerca 1 partecipante dai 20 anni in su interessato a prendere parte a un corso di formazione in Estonia per il rafforzamento delle competenze giovanili nel lavoro giovanile

Titolo del progetto: Stairways to Trainers
Quando: 12-21 dicembre 2020
Dove: Viljandimaa, Estonia
Destinatari: 1 partecipante over 18, preferibilmente youth leaders/workers che lavorano attivamente con giovani e con un buon livello d’inglese (B1)
Paesi partner: Italia, Estonia, Svezia, Repubblica Ceca, Macedonia del Nord, Spagna, Lettonia, Francia, Polonia, Grecia, Turchia, Ungheria e Romania.  

Descrizione del progetto
​Attrarre i giovani verso l’istruzione sta diventando sempre più difficile. Gli educatori devono essere più efficaci e creativi per attrarre i giovani. Per questo, è importante introdurre l’educazione non formale in modo da renderla più facile e interessante per i giovani. 
Questo corso di formazione si basa sull’obiettivo di potenziare e costruire le competenze dei professionisti dell’istruzione per ideare, facilitare e valutare attività educative nel lavoro giovanile.
Le diverse esigenze dei partecipanti e delle associazioni partner verranno prese in considerazione e la diversità del gruppo dei partecipanti sarà considerata una risorsa per lo scambio delle competenze. I partecipanti implementeranno sessioni pratiche utilizzando le varie risorse messe a disposizione dei trainer, attraverso l’apprendimento basato sull’esperienza.
I trainers saranno responsabili di creare un ambiente d’apprendimento sicuro e di sostegno, dove i partecipanti verranno incoraggiati e istruiti in modo da affrontare sfide che contribuiranno al loro sviluppo personale e professionale.

Regolamento
Leggere attentamente l’articolo su Erasmus+ e le FAQ su modalità di partecipazione e rimborsi. 

 
Maggiori informazioni

È possibile visualizzare l’infopack ufficiale del progetto
 
​Condizioni economiche:
  • Vitto e alloggio coperti al 100% dall’associazione ospitante;
  • Rimborso del 100% del costo dei biglietti dall’associazione ospitante entro un budget di € 360,00;
  • Contributo associativo di €30,00 per VulcanicaMente a carico del partecipante
  • Contributo associativo di €30,00 per l’associazione ospitante a carico del partecipante
 
 Guida alla candidatura
Se siete interessati alle tematiche del progetto e davvero motivati a partecipare, potete candidarvi compilando l’application form cliccando qui.

Scadenza: 25 ottobre 2020

Corpo Europeo di Solidarietà in Lituania di 12 mesi “Do for a cause, not for applause”.

4/9/2020

 
Foto
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) è un’esperienza di volontariato internazionale di lungo periodo all’estero. Consente ai giovani dai 18 ai 30 anni (per aderire bisogna avere 17 anni, per partecipare ad un progetto: 18-30 anni) di vivere fino a 12 mesi all’estero prestando la propria opera in un’organizzazione no-profit. Lo “European Solidarity Corps” (ESC) è un programma di volontariato internazionale co-finanziato dall’Unione Europea e ha l’obiettivo di migliorare le competenze dei giovani.

Quando:
Ottobre 2020

Dove:
Rietavas, Lituania

Associazione coordinatrice e di accoglienza:
Rietavas Open Youth Center

Condizioni economiche:
viaggio coperto in base alla distanza, pocket money, food allowance, alloggio forniti dall'associazione ospitante. 


Descrizione del progetto
L’obiettivo di questo progetto riguarda l’aumento della consapevolezza fra i giovani e lo sviluppo di innovativi metodi di youth working rivolti alla comunità locale, con l’obiettivo di facilitare l’integrazione dei giovani nella società, e promuovere opportunità a livello locale e internazionale.


Requisiti:


  • Età 18-30 anni
  • Persona attiva, intraprendente, con mentalità aperta, innovativa, responsabile e con una forte motivazione
  • Disponibile a lavorare con i giovani
  • Disponibile a ideare e realizzare attività per i giovani
  • Disponibile a condividere la sua cultura e le sue esperienze

Compiti del volontariato:

  • Organizzazione e supporto alle attività dell’associazione 
  • Organizzare diverse iniziative (eventi sportivi, corsi di lingua, ecc.)
  • Aiuto nell’organizzazione di attività (tornei, eventi, feste, ecc.) attraverso le loro competenze e abilità
  • Scrittura di un blog personale
  • Promozione del Corpo Europeo di Solidarietà e volontariato locale e internazionale attraverso workshop e presentazioni nelle scuole e centri giovanili

Maggiori informazioni: Infopack

​Come candidarsi: Inviare lettera motivazionale e CV all’indirizzo email presente nell’infopack

Scadenza per candidarsi: 30 settembre 2020

Corso di formazione nei Paesi Bassi sulle metodologie del Teatro Sociale e dell’oppresso

4/8/2020

 
Foto
L’associazione VulcanicaMente cerca 3 persone over 18 interessate alle metodologie del teatro sociale da applicare nello youth work

Titolo del progetto: ACTing for Change
Quando: 29 agosto - 3 settembre 2020
Dove: Ommen, Paesi Bassi
Destinatari: 3 youth workers e/o educatori over 18 interessati alla tematica con un buon livello d’inglese
Paesi partner: Bulgaria, Croazia, Estonia, Ungheria, Italia, Portogallo, Paesi Bassi, Spagna.

Descrizione del progetto
“ACTing for Change” è un corso di formazione suddiviso in tre fasi, con l’obiettivo di fornire agli youth workers delle conoscenze sulle metodologie del Teatro Sociale, in modo da creare workshops e iniziative che possano causare cambiamenti nelle loro comunità locali.
Il Teatro Sociale è un concetto che include diverse tipologie teatrali concepite con l’obiettivo specifico di lasciare un impatto sulla comunità. Il Teatro Sociale è uno strumento importante per dare uno spazio sicuro e inclusivo che dà modo ai giovani di conoscere sé stessi, gli altri e la società in cui vivono, affrontando stereotipi e pregiudizi, e contribuendo a cambiare la società.
I partecipanti avranno modo di sperimentare loro stessi l’effetto del teatro sociale, acquisendo le nozioni per progettare, implementare e facilitare attività teatrali attraverso dei processi che favoriscano l’inclusione e l’empowerment. Gli youth worker potranno adattare i metodi in base ai target groups, realizzando appositi workshop inclusivi per loro, usando le metodologie acquisite e creando il loro action plan.

Regolamento
Leggere attentamente l’articolo su Erasmus+ e le FAQ su modalità di partecipazione e rimborsi. 
 
Maggiori informazioni
È possibile visualizzare l’infopack ufficiale del progetto. 

​Condizioni economiche:
  • Vitto e alloggio coperti al 100% dall’associazione ospitante;
  • Il costo dei biglietti sará rimborsato per intero € 275,00, a prescindere dal costo effettivo dei biglietti. 
  • Contributo associativo di €30,00 per VulcanicaMente a carico del partecipante
  • Contributo di partecipazione di €135,00 a carico del partecipante
 
Guida alla candidatura
Se siete interessati alle tematiche del progetto e davvero motivati a partecipare, potete candidarvi compilando l’application form. 

Scadenza: 16 agosto 2020

Scambio interculturale in Ungheria sul design thinking per l'imprenditorialità

20/7/2020

 
Foto
L’associazione VulcanicaMente cerca 7 partecipanti 18-25 anni e  1 group leader over 18 interessati a prendere parte a uno scambio interculturale in Ungheria sul design thinking e imprenditorialità 

Titolo del progetto: Design Thinking for Entrepreneurship
Quando: 2-10 settembre 2020
Dove: Mezőkövesd, Ungheria
Destinatari: 7 partecipanti 18-25 anni e 1 group leader over 18 interessati ai temi del progetto
Paesi partner: Italia, Ungheria, Spagna, Polonia, Grecia.  

Obiettivi del progetto
  • Migliorare le abilità imprenditoriali dei giovani e promuovere la loro partecipazione nel mercato lavorativo europeo
  • Creare una connessione fra i giovani e il mercato del lavoro.
  • Rendere l'imprenditorialità più accessibile ai giovani.
  • Apprendere sull'imprenditorialità attraverso il Design Thinking con l’educazione non formale. 
  • Promuovere la cooperazione interculturale con i partner.
  • Fornire spazi e opportunità per condividere esperienze e sviluppare idee.  

Regolamento
Leggere attentamente l’articolo su Erasmus+ e le FAQ su modalità di partecipazione e rimborsi.

 
Maggiori informazioni

È possibile visualizzare l’infopack ufficiale del progetto.

​Condizioni economiche:
  • Vitto e alloggio coperti al 100% dall’associazione ospitante;
  • Rimborso del 100% del costo dei biglietti dall’associazione ospitante entro un budget di € 275,00;
  • Contributo associativo di €30,00 per VulcanicaMente a carico del partecipante
  • Contributo di partecipazione di €25,00 all'associazione ospitante a carico del partecipante
  
Guida alla candidatura
Se siete interessati alle tematiche del progetto e davvero motivati a partecipare, potete candidarvi compilando l’application form.


Scadenza candidature: 27 luglio 2020

Corpo Europeo di Solidarietà in Estonia “Fellowship of Volunteers” - Posizioni aperte per 9 volontari a partire da settembre 2020!

5/6/2020

 
Foto
Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) è un’esperienza di volontariato internazionale di lungo periodo all’estero. Consente ai giovani dai 18 ai 30 anni (per aderire bisogna avere 17 anni, per partecipare ad un progetto: 18-30 anni) di vivere fino a 12 mesi all’estero prestando la propria opera in un’organizzazione no-profit. Lo “European Solidarity Corps” (ESC) è un programma di volontariato internazionale co-finanziato dall’Unione Europea e ha l’obiettivo di migliorare le competenze dei giovani.

Descrizione del progetto
L’obiettivo di questo progetto riguarda lo sviluppo delle competenze chiave dei volontari, promuovere il volontariato e la cittadinanza attiva, offrendo alla organizzazione ospitante dei validi contributi (nuove conoscenze, culture diverse, idee innovative, ecc.). Queste opportunità sono un’occasione di apprendimento per i volontari: la possibilità di cimentarsi in vari compiti in base ai propri interessi e abilità e allo stesso tempo conoscere la cultura estone e la collaborazione multiculturale.
​

​Quando: A partire da settembre 2020
Dove: Estonia (centri giovanili, asili, scuole dell’infanzia, disability centres)
Associazione coordinatrice e di accoglienza: Noored Ühiskonna Heaks
Condizioni economiche: viaggio coperto in base alla distanza, pocket money, food allowance, alloggio forniti dall'associazione ospitante. 

Maggiori informazioni: Infopack e call for volunteers

​Come candidarsi: compilare l’application form allegando lettera motivazionale e CV

Scadenza per candidarsi: 14 luglio 2020
<<Precedente

    Categorie

    Tutto
    Corso Di Formazione
    Scambi Interculturali
    SVE Servizio Volontario Europeo
    SVE- Servizio Volontario Europeo

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.