
Attraverso 3 moduli formativi impareremo a:
- individuare i bisogni sociali del proprio territorio attraverso l'Open Space Technology;
- costruire un business model capace di rispondere a questi bisogni in maniera sostenibile;
- avviare correttamente l'impresa sociale così concepita.
Si comincia dal 5 al 7 novembre, alle Knos, con il corso su "Open Space Technology" tenuto da Gerardo de Luzenmberger della Scuola Superiore di Facilitazione di Milano.
Si prosegue il 26-27 novembre, alle Cantelmo, con il corso su "Tecniche di business modelling per l'impresa sociale ",tenuto da Stefano Supino della Sapienza di Roma.
E si conclude il 9-10 dicembre, alle Cantelmo, con il corso su
"Start-up e incubazione"
tenuto da Kristian Mancinone e Matteo Boccia dell'incubatore d'impresa sociale Make a Cube. Buone idee elevate a impresa. di Milano.
I corsi sono aperti agli operatori del nonprofit salentino e a tutti gli aspiranti imprenditori sociali.
Il numero massimo di partecipanti per ciascun corso è di 25 persone.
Tutti i corsi sono interamente gratuiti! Gli unici requisiti sono motivazione, impegno, partecipazione e... puntualità.
Tutti i corsi sono full-time dalle 9:00 alle 18:00
(ma ogni tanto facciamo anche delle pause...)
Per info e iscrizioni mandate un mail a: info@sinthesi.org
indicando nome, cognome, data di nascita, organizzazione di appartenenza (se c'è), numero di telefono e i corsi ai quali volete partecipare.
POSTI ESAURITI-si accettano altri partecipanti in caso di rinunce.