VulcanicaMente
  • HOME
  • L'ASSOCIAZIONE
  • ATTIVITA'
    • Progetti Europei
    • Iniziative locali
    • Attività svolte >
      • Progetti Europei
      • Iniziative Locali
  • COLLABORA
  • CONTATTACI
  • ENGLISH ✱
    • About Vulcanicamente
    • Contact us

Mind Your Mind-mindfulness e nature based methods

20/9/2017

0 Comments

 
Foto
Mind your Mind: mindfulness and nature based methods

​Training Course,  14-22 ottobre 2017,  Sanilles, Spain

Partecipanti: 4 partecipanti dai 18 anni in su con un buon livello di inglese (soprattutto parlato) e che siano interessati alla tematica e abbiamo esperienze in uno di questi settori: meditazione, youth work, contatto con la natura. Disponibilità a collaborare alle attività locali per la sperimentazione dei nuovi metodi da novembre ad aprile.
Paesi coinvolti: Italia, Spagna, Grecia
Tema: Youth work, mindfulness, nature-based methods
Lingua di lavoro : inglese
Certificato: youthpass
Costi: Viaggio rimborsato al 100% fino a 275 euro, vitto e alloggio coperti dal progetto  
​Come candidarsi: compilare il form entro domenica 23 settembre. Qualora arrivassero prima candidature valide i partecipanti verranno selezionati in anticipo. Affrettatevi!

"Mind your mind" è un progetto Erasmus+  di partenariato strategico nato dalla collaborazione tra VulcanicaMente (Italia), Viaje a la Sostenibilidad (Spagna) e Hellenic Youth Participation (Greece) .

Il progetto offre a 4 youth workers o educatori l'opportunità di partecipare ad un training course in Spagna con esperti in mindfulness e nature-based methods e implementando e sperimentando le tecniche innovative in attività a livello locale, partecipando poi alla creazione di un booklet e video.

L'obiettivo principale del progetto è quello di contribuire al mondo dello youth work con strumenti di educazione non-formale innovativi e inclusivi di alta qualità basati sulla combinazione sinergica di mindfulness e metodologie basate sulla natura" .

Il progetto nasce dalla necessità di affrontare due questioni interconnesse di salute e benessere per i giovani in Europa: 
- Gli effetti problematici dell'utilizzo eccessivo di dispositivi a schermo (cellulari, computer, compresse ...)
- Le conseguenze della mancanza di contatto con la natura

L'abuso di dispositivi sempre connessi sta diventando preoccupante, specialmente per quanto riguarda la gioventù. Oggi, gli adolescenti passano una media di 6.5 ore / giorno davanti a uno schermo rispetto a 3h nel 1995, secondo la ricerca di ricerca Childwise (vedi http://cort.as/wfPq). Ciò sviluppa un impulso per un rapido accesso ai contenuti, stimolazione permanente, generando "un'attenzione parziale continua", che interferisce con l'attenzione e il processo decisionale secondo scienziati quali M. Firat e E. Rose (vedi http://cort.as/weYm ).
I giovani di oggi (nativi digitali) sono particolarmente vulnerabili a sviluppare la dipendenza e l'uso compulsivo della tecnologia. Ciò è legato alla minacce delle relazioni umane, della creatività o delle prestazioni accademiche (si veda il documento "Il ruolo dell'impulsività nell'utilizzo effettivo e problematico del cellulare" http://cort.as/weYo).
D'altra parte, numerosi studi hanno collegato l'interazione con la natura con benefici per la salute e il benessere dei giovani, aumentando la loro capacità di concentrazione e la gestione delle emozioni. Purtroppo, in Europa, il contatto con la natura è diminuito con l'urbanizzazione e uno stile di vita sedentario. Sorprendentemente, è stato recentemente notato dalla stampa che i prigionieri godono di più tempo all'aperto di giovani e bambini (2 ore vs 1 ora in media). Gli psicologi hanno stabilito il cosiddetto "
nature deficit disorder" (compresi R. Louv o J.A. Corraliza vedi http://cort.as/weZh) come condizione che colpisce i giovani distaccati dagli ambienti naturali, noto anche come "analfabetismo ecologico". In questo contesto, questo progetto affronta queste questioni in modo innovativo sviluppando nuovi strumenti che combinano sinergicamente la consapevolezza ei metodi basati sulla natura.

0 Comments



Leave a Reply.

    Categorie

    Tutto
    Iniziative Locali
    News
    Progetti Europei

    Archivio

    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Ottobre 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014

Powered by Create your own unique website with customizable templates.