
Venerdì 11 Gennaio ore 19 presso la nostra sede viale Foscolo 15, Lecce si terrà il primo incontro del secondo ciclo delle Lezioni di Filosofia Rivoluzionaria.
CHI E’ L’INSEGNANTE?
Giovanni Bono, anche noto come JB SUM, fa l’ingegnere biomedico, il traduttore e l’insegnante. Da sempre appassionato di filosofia e studi letterari, ha tenuto corsi, conferenze ed incontri di Metafisica e Filosofia Pratica in Inghilterra, Argentina, Germania e Turchia. Ha scritto per diverse riviste cartacee ed online, tra cui ScienceCafe e La Casa Del Rap. Ha studiato e tradotto, tra gli altri testi, il Nuovo Testamento, Malebranche, Nietzsche, Borges e Castaneda. Nel 2016 ha pubblicato il romanzo-saggio filosofico Dalla Parte Dell’Essere, mettendo in rilievo in forma post-narrativa l’importanza di una ricerca di conoscenza totale - che si spinga oltre la vita biologica e più in su e più in giù, attraverso le strutture dell’Anima. Attualmente lavora al raffinamento di tecniche e strumenti per la creazione individuale di universi a gradi di realtà crescente, tiene corsi e seminari di divulgazione e pratica metafisica, cura il blog Ennesime Potenze (jbsum.wordpress.com), e continua – insieme al prezioso aiuto di maestri, amici e numerosi compagni di viaggio - la sua opera di integrazione di autenticità ad esistenza quotidiana.
Ci sono dimensioni di cui la filosofia accademica e la psicologia del profondo, la religione, le pratiche spirituali di gruppo, le scienze ufficiali ed esoteriche, la politica, l’attivismo sociale e il volontariato, le discipline psicofisiche del benessere, le iniziative culturali della civiltà e la sociologia non riescono purtroppo a dire nulla. Ed a ragione, perché si tratta di dimensioni che vanno oltre quello che, da sempre, ci siamo abituati a considerare descrivibile, discutibile, utilizzabile, possibile – per l’Essere Umano e per la Vita.
In quest’incontro di presentazione e apertura del nuovo ciclo di Lezioni Rivoluzionarie ovvieremo a tutto ciò gettando una luce iniziale (ma limpida) sui cammini che portano a quei mondi, sugli ostacoli da cui non farsi intimidire e sugli strumenti da attivare o rispolverare prima di partire. Facoltà conoscitive come i sensi sottili e l’immaginazione - che tutti possiedono ma che non tutti utilizzano - rappresentano oggi i più efficienti tra questi strumenti, e in definitiva ciò che fa la differenza – anche nel mondo consueto – tra modi di essere autentici e comportamenti ripetitivi subiti.
Le lezioni successive, basate su uno scambio continuo ed interattivo tra insegnante e partecipanti, forniranno poi le basi operative vere e proprie di un atteggiamento esistenziale che abiliti l’individuo a superare, uno dopo l’altro e qualora lo voglia, tutti i limiti della sua realtà.
Durante l’evento e negli incontri seguenti si tratterà anche di percezione e della natura di piacere, dolore e amore; di simbologia antica e corrente; di mitologia ed antropologia; di fisica e spazio-tempo; di esistenze terrene e non terrene, corporee e non corporee; di menti, volontà e della loro relazione; di malattia e guarigione; di desiderio, cioè dei metodi di chiedere e di ottenere; di potere, autorità ed altri preziosi nemici; e naturalmente di arte - in tutte le sue forme.
Ci si metterà insomma in movimento, dato che ogni sentiero che vale non solo non è mai stato percorso in passato, ma attende soltanto di essere creato mediante i passi del viaggiatore. E perché molti sono chiamati; e dunque molti, o ancor di più, possono essere gli eletti.