VulcanicaMente
  • HOME
  • L'ASSOCIAZIONE
  • ATTIVITA'
    • Progetti Europei
    • Iniziative locali
    • Attività svolte >
      • Progetti Europei
      • Iniziative Locali
  • COLLABORA
  • CONTATTACI
  • ENGLISH ✱
    • About Vulcanicamente
    • Contact us

In Nature We Trust

In Nature We Trust si è svolto dal 10 al 18 aprile 2019 a Merine, presso Villa Diana e ha coinvolto 30 giovani partecipanti da 6 Paesi europei: Italia, Spagna, Germania, Grecia, Estonia, Polonia.
L’obiettivo dell’associazione Vulcanicamente in questo Youth Exchange finanziato da Erasmus+ , è stato promuovere la pratica della mindfulness in attività di educazione non formale a contatto con la natura attraverso metodi che sviluppano la gestione consapevole delle dinamiche di gruppo. Il progetto è nato dall’esigenza di soffermarsi su problemi che interessano il benessere dei giovani, quali l’eccessivo utilizzo e dipendenza dalla tecnologia e lo scarso contatto con la natura; pertanto i partecipanti sono stati coinvolti in attività di educazione non formale affinché potessero riflettere consapevolmente su sé stessi, attraverso tecniche di mindfulness e self-awareness; sul loro rapporto con la tecnologia; sul gruppo con cui hanno condiviso l’intera esperienza, focalizzandosi in particolare sulla gestione della concentrazione nell’interazione con gli altri. 
Foto
Ecco un breve resoconto dell’intera esperienza In Nature We Trust:

Day 1
La prima giornata è stata dedicata alle presentazioni: attraverso i name games e lo scambio delle tazze personali i partecipanti hanno iniziato a conoscersi e a condividere sentimenti e aspirazioni. Dopo il pranzo mindful, e un momento informativo su Erasmusplus e Youth pass, i giovani hanno continuato a condividere storie, balli e risate. La giornata è finita con un attività di introspezione per identificare quali sono i propri obiettivi in linea con la loro anima. 
Foto
Foto
Day 2
​

​La mattinata è iniziata con dei nuovi e divertenti name games per ricordare i nomi reciproci; subito dopo i giovani sono stati i protagonisti di Magic Bridge, un’attività di team-building e leadership, in cui i ragazzi  hanno attraversato un magico ponte, usando delle pietre magiche, e sfidando le Fate del Vento: grazie allo spirito di squadra e all’efficace strategia di gruppo, i partecipanti sono riusciti nell’ardua impresa. Dopo il coffee break, con il Mindful Word Cafè i giovani, divisi in gruppo, a partire da una domanda provocatoria, hanno discusso sulla propria relazione con la natura e su come la tecnologia influisca nella loro vita Dopo il brainstorming, ogni gruppo ha messo in scena in un piccolo sketch teatrale su uno dei problemi evidenziati. 
Nel pomeriggio, la Sensorial Walk, ha permesso ai partecipanti di dar voce ai loro istinti interiori immedesimandosi in un  animale a scelta.Infine, dopo il Mindful Eating, gli chef Cristhian e Laura hanno guidato i ragazzi nella preparazione mindful di una delle tipiche pietanze salentine, la bruschetta.


​
Foto
Foto
Foto
Day 3

​La prima parte della mattina è stata dedicata all'esplorazione della natura umana e dei quattro elementi,  tramite attività di eye contact e un viaggio sensoriale scandito del suono della pioggia. 

Nella seconda sessione, il team tedesco ha proposto il workshop "Listen to your heart", con attività di ascolto del proprio battito e meditazione e di rilassamento del corpo; la sessione si è conclusa con il racconto personale di uno dei ragazzi tedeschi, Jacob, che ha illustrato il concetto di fear-setting.
Dopo il pranzo, il workshop "Zero Waste" organizzato dal gruppo estone. Dopo che Epp, una partecipante estone, ha presentato il suo modo di applicare il concetto "zero waste" nella sua vita, i partecipanti hanno riflettuto sull'impatto che le azioni di ogni giorno hanno sul pianeta e in gruppi hanno condiviso alternative creative tramite le quali poter diminuire il loro impatto ecologico. 
Dopo il coffee break con merendine tipiche dell'Estonia, i partecipanti hanno intrapreso una camminata mindful, per riflettere consapevolmente su ogni passo. A fine giornata, la divertente serata interculturale estone: i ragazzi hanno scoperto i comportamenti tipici dall'Estonia tramite una breve improvvisazione teatrale e balli e canti estoni.
Foto
Foto
Foto
Day 4
La giornata è stata  dedicata al relax, alla scoperta di Otranto e delle bellezze di Lecce. I partecipanti hanno avuto l'occasione di provare la rosticceria tipica salentina e si sono goduti il mare anche in condizioni di pioggia. 

Day 5
Ad inizio giornata i polacchi hanno proposto "Human Orchestra", in cui i partecipanti hanno creato insieme un’ orchestra polifonica, imitando i suoni della natura; in seguito hanno condiviso riflessioni e punti di vista  sull'impatto ecologico del consumo di carne e l'alimentazione. Nell’ultima attività della sessione polacca i ragazzi hanno avuto 30 secondi per confidare a ciascuno dei loro compagni un’opinione o un’emozione : è stato un momento di intensa ed emozionante condivisione, che ha sicuramente rafforzato i rapporti tra tutti i componenti del gruppo.
Dopo il pranzo, il team spagnolo ha presentato il workshop "Mindful painting": dopo una breve meditazione guidata sulla connessione con il bambino racchiuso nel nostro self, i partecipanti hanno dato sfogo alla loro creatività, dipingendo liberamente; in seguito, durante "Subconscious drawing" , hanno scoperto di più su se stessi attraverso dei disegni. 
Successivamente si è svolta la Biodanza, attività di espressione corporale che prevede esercizi di ballo e movimento mirati a stimolare le qualità umane positive come la gioia di vivere, la sensibilità alla vita, la connessione coi propri istinti, l'affettività e l'espressione creativa. 
La giornata è terminata con "Mindful Eating": il gruppo ha cenato in silenzio, lentamente, con consapevolezza, focalizzandosi sul cibo.


Foto
Foto
Foto
Foto
Day 6

La mattina si è aperta con una riflessione individuale, “Il tuo posto sulla Terra”, ispirata dalla saggezza dei nativi americani sui luoghi sacri nella natura. I ragazzi hanno avuto la possibilità di scoprire la connessione con gli alberi, l'aria, il suolo e di esplorare la profondità del proprio essere.
A seguire il workshop della Grecia, basato sul teatro: i partecipanti si sono focalizzati sulla costruzione di un personaggio particolare attraverso l'improvvisazione, migliorando le proprie abilità.
Nel pomeriggio un altro workshop italiano, alla scoperta della mindfulness attraverso il suono e la scrittura creativa nella creazione e di poesie con parole inventate. Infine, Plant Hunt, workshop consistente nella scoperta e presentazione delle proprietà di varie piante attraverso un uso mindful dei propri smartphones. La giornata è terminata con il gioco organizzato dai greci "Treasure Hunt", in cui i partecipanti hanno incontrato dei bellissimi Dei greci che li hanno sottoposti a domande e rebus da risolvere.

Foto
Foto
Day 7
Giunti quasi alla fine dell’esperienza, questa giornata è stata dedicata alla riflessione e all’auto -valutazione: i partecipanti hanno meditato su cosa hanno imparato e su cosa vogliono che cambi nelle loro vite; non sono mancati momenti di nostalgia e condivisione delle emozioni provate durante i vari momenti e attività del progetto. Inoltre, i ragazzi hanno esposto le loro idee di dissemination, presentando varie proposte per diffondere le conoscenze acquisite nelle proprie realtà locali. La giornata è finita con la consegna degli YouthPass di tutti i partecipanti, la rivelazione del Secret Friend e gli ultimi momenti di risate, balli, canzoni e abbracci.
​
Foto
Foto
Foto
Leggi le testimonianze dei partecipanti una volta tornati a casa e scopri le loro attività locali.

Spagna​

Foto

Germania

Foto

Estonia

Foto

Polonia

Foto

Grecia 

Foto

Italia

Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.